Canali Minisiti ECM

Tumori: 6 donne su 10 accusano forti dolori dopo l'operazione

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/01/2017 12:19

Indagine Onda: per gli esperti il problema è ancora troppo sottovalutato

Sei donne su dieci, dopo un intervento chirurgico per tumore al seno, all'ovaio o all'utero, lamenta dolore. Una sofferenza che, per una paziente su cinque, è di grado severo e, spesso, continuativa. A fornire il quadro è un'indagine dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) da cui "emerge - commenta Armando Santoro, Direttore Cancer Center Oncologia medica presso l'Istituto Clinico Humanitas di Milano - come vi sia una sottovalutazione del dolore e come le prescrizioni di antidolorifici siano spesso non adeguate".

Secondo la survey, condotta su un campione di 74 donne tra i 30 e i 75 anni che hanno subìto una mastectomia, ovariectomia o isterectomia, emerge che nel periodo post chirurgico il 58% lamenta dolore, il 22% soffre di un dolore continuo o che si fa sentire più volte al giorno (27%). La sofferenza di grado più elevato si registra nelle donne sottoposte a ovariectomia (28%) e isterectomia (27%). "Se in campo oncologico notevoli progressi sono stati fatti nell'ultimo decennio, forse l'ambito post-chirurgico resta ancora un settore in cui è possibile migliorare l'attuale gestione del dolore". I dati dell'indagine, infatti, rivelano anche, precisa Francesca Merzagora, presidente di Onda "ripercussioni su molteplici aspetti della quotidianità, dalla qualità del sonno (29%), alle limitazioni delle attività di svago (21%) e del movimento (20%) e sull'umore (20%)".

pubblicità

Tra i farmaci impiegati, il paracetamolo viene prescritto dal chirurgo oncologo in oltre 9 donne su 10 a seguito di una mastectomia, mentre gli oppioidi trovano un più ampio utilizzo nel decorso postoperatorio dopo intervento alle ovaie (52%) e all'utero (57%). "Tutte le pazienti devono avere una terapia antidolorifica ad hoc per non avere disturbi nella loro routine quotidiana", afferma Mario Rietjens, Direttore della Divisione di Chirurgia Plastica presso l'Istituto Europeo di Oncologia. Per questo, aggiunge, "qualora si manifesti un dolore più intenso, è necessario aggiungere anche degli oppiacei".

Fonte: onda

Commenti

I Correlati

Riducono l'efficacia delle cure anticancro. "Serve un nuovo approccio"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Lo studio dell'Ieo di Milano sul carcinoma mammario metaplastico evidenzia il legame con il gene Jolie apre a nuove prospettive di cura

Il 20% lo fa in modo non corretto, da oltre 2 anni

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing